Archivio mensile 26 Gennaio 2023

PD NETWORK CALABRIA – COMUNICARE FA BENE: ASCOLTO, RACCONTO, SCELTA CONDIVISA

Lamezia Terme, T Hotel 28 MARZO 2023

Programma scientifico

Ore 9:30 Registrazione Partecipanti

10:00 Introduzione dei moderatori sulla questione dell’incontro: “Le criticità comunicative nella realtà complessa della malattia renale”
Paola Cianfrone, Agata Mollica, Vincenzo Panuccio

Prima sessione
10:30 – 13:00 Laboratorio, prima parte Andrea Merendelli
Comunicare fa bene: Breve guida per ascoltare e raccontarsi nel tempo post-pandemico
Le parole “chiave”


– Comunicare: gestualità e linguaggio delle “intenzioni”
– L’utilizzo “evocativo” dei cinque sensi nel racconto
– Dal contesto personale al contesto del paziente
– La comunicazione diretta


13:00 – 14:00 Colazione di lavoro

Seconda sessione
14:00 -17.30 Laboratorio, seconda parte   Andrea Merendelli
Raccontare le nostre storie per capire come comunicare

Curare con le Storie: la condivisione delle varianti di una storia difficile.
Role play con “le storie della nostra esperienza”
La valutazione degli elaborati: i professionisti sanitari a confronto 

17:30 Conclusioni su quanto appreso durante il Corso
Andrea Merendelli, Paola Cianfrone, Agata Mollica, Vincenzo Panuccio

18:00 Compilazione Questionario ECM e chiusura lavori

INFORMAZIONI GENERALI

Professioni e discipline accreditate ECM
Il Corso è rivolto ad un numero complessivo di 75 Partecipanti:

  • MEDICO CHIRURGO (Medicina)
  • INFERMIERE (Nefrologia e Dialisi)

ISCRIZIONI
Le prenotazioni dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 25 Marzo 2023 compilando la scheda iscrizione.
L’assegnazione dei posti disponibili avverrà cronologicamente in base alla data di arrivo delle schede prenotazione.
La disdetta dovrà pervenire, esclusivamente via e-mail, alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 25 marzo 2023 inviando una mail all’indirizzo congressiincalabria@gmail.com

Valutazione
Ogni partecipante potrà conseguire i crediti assegnati all’evento, previa verifica dei seguenti requisiti:

  1. partecipazione a tutte le sessioni;
  2. compilazione scheda anagrafica;
  3. compilazione e consegna scheda valutazione;
  4. compilazione e consegna del questionario di apprendimento.

Attestato ECM
L’attesto ECM verrà inviato via mail a tutti i partecipanti che ne avranno diritto dopo 90 gg. dalla conclusione dell’evento all’indirizzo e-mail riportato sulla scheda anagrafica consegnata alla Segreteria Organizzativa.

Attestato di partecipazione
Un attestato di partecipazione al Convegno verrà rilasciato al termine dell’evento a tutti i partecipanti che ne faranno richiesta alla Segreteria Organizzativa.

Ruolo dell’infermiere di dialisi peritoneale nella cura domiciliare e nel costante monitoraggio da remoto del malato


Enna, 24 Febbraio 2023

………………………………………………………..


Federico II Palace Hotel

………………



PROGRAMMA:

09.30: Registrazione partecipanti
10.15: Presentazione del Corso, Liliana Spataro 
10.30: La Dialisi peritoneale domiciliare, MargheritaSaraceno
11.00: Nursing DP ai tempi del covid e post covid. Risultati survey, Liliana Spataro
11.30: Cosa si dice sul potenziamento delle cure domiciliari: Ministero della Salute,      associazioni di medici,associazioni di pazienti, PNC, PNRRGina Sfravara
12.00: Non solo riferimenti bibliografici ma condividere tanta esperienza di nursing e nuove tecnoIogie: i vantaggi assistenziali del monitoraggio da remoto, Alfio Calabretta
12.30: Una bella testimonianza di cura in dialisi peritoneale, Margherita Saraceno

Ore 13.00-14.00: Pausa pranzo

14.00: Laboratorio pratico sulla piattaforma di monitoraggio da remoto: dalla letturadeireportsalnursing applicato. Antonino Affatigato
15.30 Feedback e proposte future A. Affatigato, A.Calabretta, M.Saraceno, G. Sfravara, C.Spataro

16.00-16.30 Compilazione Questionario ECM e chiusura corso.

INFORMAZIONI 

Educazione Continua in Medicina
Il convegno è stato accreditato ai fini ECM ottenendo n. 7,9 crediti (ID ECM 374761

Professioni e  discipline accreditate ECM :
Il corso è rivolto ad un numero complessivo di 35  partecipanti:
– INFERMIERE (NEFROLOGIA, DIALISI)

Prenotazione
Il Corso è gratuito ma numero chiuso è, quindi, obbligatoria la prenotazione.
Le prenotazioni dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 18 FEBBRAIO 2023 compilando la scheda registrazione.
L’assegnazione dei posti disponibili avverrà cronologicamente in base alla data di arrivo delle schede prenotazione. La disdetta dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 18 FEBBRAIO 2023 

esclusivamente via mail all’indirizzo  congressiincalabria@gmail.com 

PROVIDER
AIDM – Associazione Italiana Donne Medico cod. 558

SPONSOR
Con il contributo non Condizionante di  BAXTER 

Faculty
Coord. Inf. Calogera Spataro (Ospedale S. Giovanni di Dio di Agrigento)
Inf. Margherita Saraceno (P.O. “S. Marta S. Venera”di Acireale)
Inf. Gina Sfravara (Ospedale “Papardo” di Messina)
Inf. Alfio Calabretta (Ospedale “Cannizzaro”  diCatania)
Inf. Antonino Affatigato (Ospedale Civico di Palermo)